Sant'Antuono
Nell’agro di Oppido Lucano, nel cuore della Basilicata, è custodito uno dei più affascinanti patrimoni di arte rupestre del nostro territorio: la Chiesa di Sant’Antuono.
All’interno di una cavità a ridosso del torrente Varco, abili frescanti dipinsero, nel XIV secolo, scene che narrano la vita di nostro Signore.
I lacerti di affresco che sono giunti sino a noi si sono conservati in maniera straordinaria. Grazie ad un sapiente restauro i colori sono tornati a brillare regalando forti emozioni e suggestioni al visitatore.
Il nostro lavoro illuminotecnico si è focalizzato sui raffinati dettagli che caratterizzano l’opera pittorica. I colori, vivi, vibranti e densi di pathos sono stati valorizzati da particolari caratteristiche a corredo dei corpi luce scelti per l’occasione. Grazie a un altissimo indice di resa cromatica siamo riusciti ad esaltare i pigmenti naturali che, con decise pennellate, gli artisti stesero sulla nuda roccia.
Il ciclo narrativo è ricco di dettagli e particolari che siamo riusciti a sottolineare grazie ad ottiche sapientemente studiate per accompagnare il visitatore alla scoperta del ciclo narrativo.
Il nostro studio illuminotecnico è stato calibrato per osservare con occhi nuovi, con maggiore consapevolezza e rinnovato orgoglio il nostro prezioso patrimonio artistico perché il nostro lavoro non si riduce solo nel mero atto di illuminare ma nel donare nuova luce ai nostri luoghi del cuore.