Luce dinamica e ritmo naturale

Con l’avvento dei led, il panorama illuminotecnico che caratterizza la progettazione degli spazi da illuminare si è moltiplicato esponenzialmente offrendo agli addetti ai lavori, quali architetti, ingegneri e lighting designer infinite possibilità di gestire ogni singolo punto luce operando su vari parametri: tonalità, fasci, CRI, UGR, lumen.

L’attenzione principale, attualmente è rivolta ad un’esigenza di ricavare dalla luce più benefici possibili, rendendola dinamica e  studiando sistemi artificiali che simulano il ritmo della luce naturale.

La sfida, quindi , è quella di “allineare” l’illuminazione degli ambienti interni con la ciclicità dei cambiamenti luminosi che avvengono nelle diverse ore della giornata. Questo “allineamento” sarebbe certamente salutare per il benessere fisico e mentale dell’individuo, riconnettendolo al naturale alternarsi dei momenti luminosi.

Ad oggi è possibile mettere a punto progetti di questo tipo, grazie agli enormi sviluppi della gestione domotica che pian piano e di prepotenza sta penetrando nelle nostre vite. 

Con l’apertura imminente dello spazio “OperaLuce” condivideremo e discuteremo con voi proprio del valore di questa nuova luce dinamica, di come integrarla nei vostri spazi e di quanto effettivamente possa avere una rilevanza sulla quotidianità. 

Continuate a seguire questo blog per le prossime novità ed eventi, in cui certo non mancheranno informazioni utili su come gestire al meglio l’illuminazione.

 

Silvano Cotugno – Team OperaLuce – Business & Retail