Le luci di Natale: storia e colori

di Cosimo Frascella

Cosa c’è di più suggestivo a Natale delle luminarie? Durante le feste, le luci non possono proprio mancare. Le troviamo sulle facciate delle case, avvolte attorno all’albero, nascoste nel presepe per farlo risplendere in punti strategici. Ma quando ha avuto origine l’usanza di illuminare la casa in occasione del Natale? Sembra che questa tradizione sia molto antica e ha a che vedere con il profondo senso religioso dei paesi cristiani. In origine le fonti di luce erano torce e candele, usate per decorare davanzali, mobili e i primi alberi di Natale.

Il Significato delle nostre luci

Il significato delle luci usate in origine per riscaldare le notti, davvero buie, era di doppia natura. Da un lato c’era il desiderio di rendere la casa più accogliente e calorosa, e contrastare l’inverno e il freddo rigido. Dall’altra emerse fin da subito il forte simbolismo potente che la luce ha sempre avuto nell’ambito della religione cristiana. La luce è l’essenza di Dio ed è il primo elemento che ha creato. Per un fedele la luce rappresenta Cristo che sconfigge la morte e che resuscitando porta avanti la promessa della vita eterna a tutti gli uomini. Non a caso, la luce è sempre presente anche all’interno dei luoghi di culto, in chiesa illumina costantemente il tabernacolo, così come il cero battesimale.

La luce di una candela riveste significati profondi. Immagina che, nella notte di Natale, le case e le strade si riempiono di piccole fiammelle. Questa scena, in altri contesti acquista ancora più fascino. Pensa ad esempio ai villaggi della Germania, immersi nelle cupe foreste del nord, in grado di evocare la percezione di una religiosità antica e forte.

Queste fiammelle e le candele hanno dato origine alle luminarie natalizie. Sono un segno di devozione, che esprime la volontà di accogliere la luce nella propria casa e portarla all’esterno, in modo che tutti possano vederla e che tutti possano goderne durante le notti magiche e piene di gioia.

La Tecnologia dietro le luci

Le luci natalizie sono fili di luci elettriche utilizzate per decorare case, edifici e alberi di Natale durante il periodo natalizio sono tra le forme più note di illuminazione natalizia. Le luci di Natale sono disponibili in una gamma incredibile di configurazioni e colori. Le piccole lampadine, comunemente conosciute come luci fatate sono anche chiamate luci italiane in alcune parti degli Stati Uniti, come ad esempio Chicago.

Le lampadine possono essere di vario formato incandescenti o LED. Meno comuni sono i set di lampade al neon. I set di lampade fluorescenti furono prodotti per un periodo limitato dalla Sylvania a metà degli anni ’40.

Oggi, per risparmio e costi, ne fanno da padrone le luci LED. Queste producono un minimo riscaldamento che ne consente l’uso su materiali più infiammabili con i moderni alberi Natalizi. Consentono, inoltre, per il loro basso consumo un utilizzo continuativo per tutto il periodo. Ultimo è il facile utilizzo e la capacità di cambiare i colori di Base.

Conclusioni

Le luci sono fondamentali per rendere le nostre case più accoglienti ed ogni casa ha delle specifiche necessità, che possono essere ascoltate e soddisfatte. Noi di Frascella abbiamo una lunga tradizione dietro il Natale e possiamo rendere unico questo momento così intimo e gioioso.