Interni ed esterni: due ambienti che si completano
I temi dell’illuminazione interna e di quella esterna ci hanno impegnato molto nell’ultimo periodo. Su questi concetti abbiamo lavorato duramente, e nella presentazione imminente del nostro spazio Opera Luce abbiamo voluto rendere noto come nel nostro pensiero di vivibilità degli spazi non ci fossero distinzioni tra ambienti interni ed esterni, sia a livello architetturale, che di illuminazione .
Architetturalmente , la scelta di aumentare le “bucature” dello stabile inserendo vetrate più ampie per favorire l’ingresso di luce naturale rappresenta idealmente l’aver voluto portare il giardino dentro gli spazi chiusi per goderne della sua vista.
Di contro, la sera, quando il buio prende forma e tutto si spegne, vale l’opposto: la luce deve essere in grado di amalgamare e accompagnare il passaggio dall’interno all’esterno con delicatezza e precisione, quasi a dover dettare un senso di continuità fra i due ambienti, valorizzandoli.
L’interno e l’esterno non sono ambienti separati, ma uno è l’estensione dell’altro: vivono della stessa magia.
Presto, anzi, prestissimo potrete osservare questo lavoro con i vostri occhi e, perché no? Scegliere di replicarlo nei vostri spazi!
Silvano Cotugno – Team OperaLuce – Business & Retail