Belvedere “Angelo Vassallo” - Montalbano Jonico
Superato il centro storico di Montalbano Jonico, si raggiunge l’imbocco del sentiero Appiett’ U Mulin. Quest’area prende il nome da un antico mulino, trasformato nel dopoguerra nella centrale idroelettrica del paese ed è il punto di partenza di una storica mulattiera utilizzata quotidianamente fin agli anni ’50 dai contadini, per raggiungere i “giardini” situati lungo il fiume Agri.
Quest’area dal pregevole potenziale panoramico è stata recentemente oggetto di interventi di valorizzazione fortemente voluti dal Sindaco di Montalbano nonché presidente della Provincia di Matera, Avv. Piero Marrese e da tutta la giunta comunale.
I lavori saranno presentati alla comunità durante l’inaugurazione del 18 agosto 2022 alle ore 19.00.
La volontà espressa è stata quella di consegnare alla cittadinanza e ai numerosi visitatori uno spazio verde dal quale poter ammirare lo straordinario scenario dei calanchi; un luogo aggregativo dove coltivare relazioni e condividere la storia naturalistica del territorio.
Il progetto illuminotecnico curato da Opera Luce – Frascella srl è stato strutturato in sinergia con il direttore dei lavori, del sindaco e della sua giunta.
Il primo passo è stato quello di condividere la storia e la conoscenza di questo affaccio magico sui calanchi e dalle esigenze emerse sulla destinazione d’uso di questa piazza.
E’ così che si è scelto di optare per una soluzione illuminotecnica che garantisse una sicurezza sulla fruizione dell’area verde anche nelle ore notturne rispettando però il valore panoramico e naturalistico dell’affaccio.
Piccoli paletti dal design minimalista delineano l’area della piazza con discrezione, l’ottica asimmetrica, rivolta verso il cuore del giardino, consente di annullare l’inquinamento luminoso, evita abbagliamenti molesti e consente di apprezzare il territorio nella maniera più rispettosa delle sue peculiarità geologiche, di flora e fauna.
All’ingresso della piazza si è intervenuti posizionando un palo alto tre metri coordinato con l’estetica dei bollard che ha la funzione di abituare l’occhio del fruitore alla transizione luminosa dal paese alla piazza, in questo modo gli organi di senso verranno gradualmente educati alla penombra potendo così poi apprezzare il paesaggio frontestante anche al chiarore della luna.
L’area verde Appiett’ U Mulin apre il sentiero che conduce al fondo valle dell’Agri, il percorso è descritto su una targa posizionata all’ingresso della piazza che abbiamo curato nell’illuminazione integrando un sistema led lineare che supporterà la lettura del pannello informativo.
I lavori così descritti sono stati realizzati grazie all’intervento qualificato della ditta Grezzi Antonio di Montalbano.
La grande attenzione verso questo progetto del comune di Montalbano Jonico è per noi di rilevante importanza per la valorizzazione del territorio, un piccolo contributo per rendere omaggio ad un paesaggio unico e suggestivo che Carlo Levi amava definire così:
“La luna riempiva il cielo e pareva si versasse sulla terra. Su una terra remota come la luna, bianca in quella luce silenziosa, senza una pianta né un filo d’erba, tormentata dalle acque di sempre, scavata, rigata, bucata. Le argille precipitavano verso l’Agri, in coni, grotte, anfratti, piagge, variegate bizzarramente dalla luce e dall’ombra, e noi cercavamo, senza parlare, la nostra via in quel labirinto, lavorato dai secoli e dai terremoti. Su quel paesaggio spettrale mi pareva di volare, senza peso, come un uccello”
Opera Luce – Frascella srl